Crema al burro di karitè per cani bio puro 50ml
€12,00
Il nostro BURRO DI KARITÈ BIO PURISSIMO con Vitamina E proviene da coltivazioni Equosolidali, viene lavorato nei luoghi d’origine (Africa Sub-Sahariana), poi importato e sottoposto a severi controlli microbiologici e qualitativi; segue un processo naturale di raffinazione per renderlo più stabile ed idoneo all’utilizzo in cosmesi. Le sue proprietà:
PROTETTIVE – EMOLLIENTI – IDRATANTI – LENITIVE lo rendono idoneo all’utilizzo su cuti secche e desquamate. È necessario per la cura dei polpastrelli , poiché i cani passano la maggior parte del loro tempo sulle zampe stando a contatto con superfici fredde durante l’inverno (neve e ghiaccio) e calde durante l’estate (asfalto). Utilizzando il nostro BURRO DI KARITÈ potete prevenire ferite, infezioni e polpastrelli secchi, aiutando il vostro cane a passeggiare e correre felice ed avere polpastrelli sempre morbidi.
Availability: Disponibile
Descrizione Prodotto
Il nostro BURRO DI KARITÈ BIO PURISSIMO con Vitamina E proviene da coltivazioni Equosolidali, viene lavorato nei luoghi d’origine (Africa Sub-Sahariana), poi importato e sottoposto a severi controlli microbiologici e qualitativi; segue un processo naturale di raffinazione per renderlo più stabile ed idoneo all’utilizzo in cosmesi. Le sue proprietà:
PROTETTIVE – EMOLLIENTI – IDRATANTI – LENITIVE lo rendono idoneo all’utilizzo su cuti secche e desquamate. È necessario per la cura dei polpastrelli , poiché i cani passano la maggior parte del loro tempo sulle zampe stando a contatto con superfici fredde durante l’inverno (neve e ghiaccio) e calde durante l’estate (asfalto). Utilizzando il nostro BURRO DI KARITÈ potete prevenire ferite, infezioni e polpastrelli secchi, aiutando il vostro cane a passeggiare e correre felice ed avere polpastrelli sempre morbidi.
Ricchissimo di Vitamine E di sostanze nutritive il burro di karitè possiede proprietà rigeneranti, protegge la pelle dal sole e dal gelo, migliora la circolazione, e svolge un’azione cicatrizzante. Un vero toccasana per il corpo del cani, basti pensare al naso, alle zampe, alle orecchie o a tutte quelle parti che per svarite ragioni sono sprovviste di pelo.
Ecco come viene prodotto in Africa. IL FRUTTO dell’albero di karitè, simile a una prugna, racchiude al suo interno un nocciolo legnoso da cui si ricava il prezioso burro. L’operazione della raccolta, che in genere avviene in autunno, è svolta dalle donne, che si allontanano anche molti km dal villaggio per ricavare 10-50 kg di karitè trasportati poi in recipienti sulla testa. Il karitè è un albero ad alto fusto, appartenente alla famiglia delle Saponacee, diffuso in una vasta zona a sud del Sahara, tra la francese, il Senegal, il Ciad e la Costa d’Avorio. Il suo nome botanico è Butyrospermum parkii, in onore di Mungo Park, l’esploratore scozzese vissuto alla fine del Settecento che per primo fece conoscere in Europa i pregi del burro di karitè. Può raggiungere i quindici metri di altezza e un metro di diametro e il suo aspetto ricorda un po’ la nostra quercia, con una chioma verde scuro e le foglie raggruppate alle estremità dei rami. Le NOCI si fanno seccare a terra poi vengono separate dalla polpa e fatte seccare in forni. L’ESTRAZIONE del burro avviene con un antico processo artigianale. Le noci una volta tostate vengono polverizzate dalle donne con mortai di legno, operazione lunga e faticosa che porta ad ottenere una pasta grezza. L’AMMOLLAMENTO: la pasta grezza viene ripulita dai grumi e immersa in acqua, mescolata con le mani per molto tempo, questo processo faticoso produce una sostanza semiliquida ben amalgamata e omogenea. L’IMPASTO si ottiene naturalmente con in “riposo” del composto, dopo circa mezz’ora comincia ad emergere separandosi dall’acqua, è questo il momento in cui viene recuperato dalle mani delle donne. La BOLLITURA consiste appunto nel far bollire la pasta per far affiorare le impurità. Si continua poi a farla bollire finchè non compare una pasta biancastra e densa che viene poi fatta riposare per 24 ore, ottenendo così un prodotto dal colore giallino, di odore gradevole e di sapore quasi dolce. La VENDITA: le “torte” ottenute verranno importate da aziende o laboratori cosmetici europei mentre le forme più piccole sono destinate ai mercati africani.
Applicare sulla zona interessata. Utilizzato su polpastrelli e naso li protegge e li idrata sia dal freddo dell’inverno che dal sole in estate.
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER – TOCOPHERYL ACETATE..