Igiene e protezione auricolare per cani Otogen
Sale€8,00 – €15,00
Descrizione Prodotto
DETERGENTE AURICOLARE CON LE PROPRIETA’ DEGLI OLI ESSENZIALI
100% NATURALE
L’igiene dell’orecchio è molto spesso erroneamente trascurata. Nel suo interno si depositita facilmente sporcizia e vi trovano ambiente favorevole, batteri, lieviti, funghi ecc.
Alcuni microrganismi, chiamati dermatofiti zoonotici, possono infettare l’uomo. La testa del cane e del gatto e di conseguenza l’orecchio sono le parti dell’animale che più di ogni altre vengono a contatto con le nostre mani; la loro cura è pertanto garanzia di igiene estesa a tutto l’ambiente in cui l’animale vive e alle persone che lo frequentano.
INDICAZIONI:
Studi clinici hanno dimostrto l’efficacia degli oli essenziali nel trattamento delle otiti del cane e del gatto.
L’utilizzo di tali principi attivi naturali consente di ridurre l’uso di antibotici limintando il fenomeno della antibiotico resistenza. Otogen non contiene ne acqua ne principi attivi aggressivi. L’acqua è difficilmente rimovibile e crea un terreno fertile per micosi, lieviti e batteri.
Principi attivi aggressivi distruggono il film lipidico che protegge la cute generando iper-cheratinizzazone (indurimento della cute).
PROPRIETA’ DEI COMPONENTI
- Malaleuca alternifolia: Attività germicida, antimicrobica e antisettica.
- Thymus serpillum: Attività antibatterica, antimicotica e antisettica.
- Salvia officinalis: Azione antibatterica, antiossidante, antispasmodica, fungistatica e riepitelizzante.
- Eucalipto officinalis: Attività antinfettiva, antinfiammatoria. Contribuisce a ridurre il prurito nelle malattie esantematiche.
- Rosmarinus officinalis: Azione antibatterica, antimicotica, antispasmodica.
Macadamia anternifolia: Attività idranta, emolliente, lenitiva.
- Lavandula officinalis: Si impiega per detergere localmente le escoriazioni e come antalgico nelle affezioni otologiche.
- Heliantus annus: Ricco di acidi grassi insturi e in particolare oleico e linoleico e di vitamina E con proprietà antiossidanti ed emollienti.
COMPOSIZIONE:
Oli di Malaleuca alternifolia o.e., Macadamia alternifolia o.e., Rosamarinus officinalis o.e., Thymus serpillum o.e., Eucalipto o.e., Lavandula officinalis o.e., Salvia officinalis o.e., Heliantus annus, Acidi grassi.
DOSAGGIO:
Tirare verso l’alto il padiglione auricolare. Con l’aiuto della cannula, avendo cura di non inserirla in profondità instillare otogen nell’orecchio in quantità sufficiente ad inumidirne abbondantemente il canale auricolare. Massaggiare la base dell’orecchio dal basso verso l’alto.
Asciugare eventuali eccessi. L’eventuale scuotimento della testa faciliterà la fuoriuscita del materiale da rimuovere.
Procedere alla pulizia del padiglione auricolare con una garza o un panno pulito o un fazzoletto di carta morbido.
Rimuovere cerume e/o essudati avendo cura di non inserirli nuovamente nel canale uditivo. Se necessario ripetere l’operazione.
Utilizzare otogen 1-2 volte alla settimana per animali che vivono all’aoerto; 1-2 volte ogni 15giorni per quelli che vivono in appartamento.
L’uso di otogen è un’abitudine importante.
CONFEZIONI:
Otogen 30ml
Otogen 3x30ml
Informazioni Addizionali
PRODUTTORE | Nutrigen |
---|---|
CONFEZIONE | 30ml, 3x30ml |