Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello
Consegna prevista entro
Lunedì 19/04
SKU
A0497
Mutandine igieniche per cani
€ 12,50
Mutande igieniche contro le perdite urinarie o quelle derivanti dal calore. Ottima vestibilità garantita dal resistente tessuto, completamente lavabile in lavatrice alla temperatura di 30°, per fornire una migliore protezione alle cagne in calore e salvaguardare gli arredi di casa. Le mutandine possono accogliere gli assorbenti igienici adesivi facilmente intercambiabili. Taglia Fianchi 2 cm 40 3 cm 45 4 cm 52
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloIntergratore intestinale per cane Enteropet 1200mg 42 TAV
€ 13,00
PER IL RIPRISTINO DELLA CORRETTA FUNZIONALITA' INTESTINALE E DELLA FLORA BATTERICA RELATIVA. CONTRIBUISCE A MIGLIORARE IL TROFISMO DEI VILLI INTESTINALI SIMBIOTICO ATTO A NORMALIZZARE L'EQUILIBRIO DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE E A PROMUOVERE LA CRESCITA DEI VILLI INTESTINALI Normalizza la funzionalità dell'intestino coadiuvando il condizionamento positivo della flora batterica intestinale. Apporta batteri benefici e sostanze in grado di stimolarne la crescita e le attività. Ha azione energizzante sulle cellule dell'epitelio intestinale promuovendone la replicazione. Le maltodestrine svolgono una funzione energizzante sull'organismo debilitato dalle compromesse funzionalità digestive e di assimilazione conseguenti le diaree. INDICAZIONI: COME AGISCE: Ha elevata resistenza all'acidità del tratto gastroenterico Ripristina la flora microbica intestinale depauperata Aderisce e colonizza la mucosa intestinale svolgendo azione competititva di esclusione dei patogeni Promuove la crescita dei villi intestinali Produce acidi organici (acetico, lattico ecc) che inibiscono la proliferazione dei patogeni intestinali e batteriocine antimicrobiche Rinforza il sistema immunitario Ha attività di riduzione delle amine tossiche e delle enterotossine Contrasta i radicali liberi in aumento QUANDO USARE: • In presenza di diarrea cronica o acuta • Nei cambi di alimentazione • A seguito di terapie farmacologiche • Nei casi di malassorbimento delle sostanze nutritive e dimagrimento • In presenza di alterazioni dell'equilibrio della flora batterica intestionale • Nelle intossicazioni alimentari COMPOSIZIONE: Lievito idrolizzato (fonte di M.O.S. Mannanoligosaccaridi), Maltodestrine, F.O.S. (Fruttoligosaccaridi), Calcio fosfato bibasico, Proteine animali idrolizzate, Butirrati, Polifenoli vegetali, Magnesia stearato, Pectine, Silice. ADDITIVI MG/KG: Enterococcus faecium (NCMB 10415) 29.155mg, Silice Colloidale 5.000mg DOSAGGIO: Cani: 1 copressa al giorno ogni 10 kg di peso. Le dosi possono essere variate a discrezione del Medico Veterinario. CONFEZIONE: 42 compresse da 1200 mg
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCrema al burro di karitè per cani bio puro 50ml
€ 12,00
Il nostro BURRO DI KARITÈ BIO PURISSIMO con Vitamina E proviene da coltivazioni Equosolidali, viene lavorato nei luoghi d’origine (Africa Sub-Sahariana), poi importato e sottoposto a severi controlli microbiologici e qualitativi; segue un processo naturale di raffinazione per renderlo più stabile ed idoneo all’utilizzo in cosmesi. Le sue proprietà: PROTETTIVE – EMOLLIENTI – IDRATANTI - LENITIVE lo rendono idoneo all’utilizzo su cuti secche e desquamate. È necessario per la cura dei polpastrelli , poiché i cani passano la maggior parte del loro tempo sulle zampe stando a contatto con superfici fredde durante l’inverno (neve e ghiaccio) e calde durante l’estate (asfalto). Utilizzando il nostro BURRO DI KARITÈ potete prevenire ferite, infezioni e polpastrelli secchi, aiutando il vostro cane a passeggiare e correre felice ed avere polpastrelli sempre morbidi. Ricchissimo di Vitamine E di sostanze nutritive il burro di karitè possiede proprietà rigeneranti, protegge la pelle dal sole e dal gelo, migliora la circolazione, e svolge un’azione cicatrizzante. Un vero toccasana per il corpo del cani, basti pensare al naso, alle zampe, alle orecchie o a tutte quelle parti che per svarite ragioni sono sprovviste di pelo. Ecco come viene prodotto in Africa. IL FRUTTO dell’albero di karitè, simile a una prugna, racchiude al suo interno un nocciolo legnoso da cui si ricava il prezioso burro. L’operazione della raccolta, che in genere avviene in autunno, è svolta dalle donne, che si allontanano anche molti km dal villaggio per ricavare 10-50 kg di karitè trasportati poi in recipienti sulla testa. Il karitè è un albero ad alto fusto, appartenente alla famiglia delle Saponacee, diffuso in una vasta zona a sud del Sahara, tra la francese, il Senegal, il Ciad e la Costa d’Avorio. Il suo nome botanico è Butyrospermum parkii, in onore di Mungo Park, l’esploratore scozzese vissuto alla fine del Settecento che per primo fece conoscere in Europa i pregi del burro di karitè. Può raggiungere i quindici metri di altezza e un metro di diametro e il suo aspetto ricorda un po’ la nostra quercia, con una chioma verde scuro e le foglie raggruppate alle estremità dei rami. Le NOCI si fanno seccare a terra poi vengono separate dalla polpa e fatte seccare in forni. L’ESTRAZIONE del burro avviene con un antico processo artigianale. Le noci una volta tostate vengono polverizzate dalle donne con mortai di legno, operazione lunga e faticosa che porta ad ottenere una pasta grezza. L’AMMOLLAMENTO: la pasta grezza viene ripulita dai grumi e immersa in acqua, mescolata con le mani per molto tempo, questo processo faticoso produce una sostanza semiliquida ben amalgamata e omogenea. L’IMPASTO si ottiene naturalmente con in “riposo” del composto, dopo circa mezz’ora comincia ad emergere separandosi dall’acqua, è questo il momento in cui viene recuperato dalle mani delle donne. La BOLLITURA consiste appunto nel far bollire la pasta per far affiorare le impurità. Si continua poi a farla bollire finchè non compare una pasta biancastra e densa che viene poi fatta riposare per 24 ore, ottenendo così un prodotto dal colore giallino, di odore gradevole e di sapore quasi dolce. La VENDITA: le “torte” ottenute verranno importate da aziende o laboratori cosmetici europei mentre le forme più piccole sono destinate ai mercati africani. Applicare sulla zona interessata. Utilizzato su polpastrelli e naso li protegge e li idrata sia dal freddo dell'inverno che dal sole in estate. BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - TOCOPHERYL ACETATE..
Igiene e protezione orale Platinum Spray Classic
€ 33,50
INGREDIENTI: acqua, estratto di semi di agrumi, oli essenziali, alcol, leggera essenza di menta CONTENUTO: 65ml APPLICAZIONI E DOSAGGI: Trattamento di controllo: applicare 1-2 volte al giorno Trattamento di prevenzione: applicare 1 volta ogni 2 - 3 giorni Il trattamento nella fase iniziale dura dalle 3 alle 6 settimane, fino alla rimozione del tartaro. Dopo di che, il prodotto ha bisogno di essere applicato solo ogni 2 - 3 giorni per prevenire che il tartaro si riformi a tenere sotto controllo im modo permanente l'alito cattivo. Importante: Non date né cibo né acqua al vostro cane nel corso dei 30minuti precedenti o successivi l'applicazione.
€ 33,50
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloIgiene e protezione auricolare per cani Otogen
€ 11,00
DETERGENTE AURICOLARE CON LE PROPRIETA' DEGLI OLI ESSENZIALI 100% NATURALE L'igiene dell'orecchio è molto spesso erroneamente trascurata. Nel suo interno si depositita facilmente sporcizia e vi trovano ambiente favorevole, batteri, lieviti, funghi ecc. Alcuni microrganismi, chiamati dermatofiti zoonotici, possono infettare l'uomo. La testa del cane e del gatto e di conseguenza l'orecchio sono le parti dell'animale che più di ogni altre vengono a contatto con le nostre mani; la loro cura è pertanto garanzia di igiene estesa a tutto l'ambiente in cui l'animale vive e alle persone che lo frequentano. INDICAZIONI: Studi clinici hanno dimostrto l'efficacia degli oli essenziali nel trattamento delle otiti del cane e del gatto. L'utilizzo di tali principi attivi naturali consente di ridurre l'uso di antibotici limintando il fenomeno della antibiotico resistenza. Otogen non contiene ne acqua ne principi attivi aggressivi. L'acqua è difficilmente rimovibile e crea un terreno fertile per micosi, lieviti e batteri. Principi attivi aggressivi distruggono il film lipidico che protegge la cute generando iper-cheratinizzazone (indurimento della cute). PROPRIETA' DEI COMPONENTI Malaleuca alternifolia: Attività germicida, antimicrobica e antisettica. Thymus serpillum: Attività antibatterica, antimicotica e antisettica. Salvia officinalis: Azione antibatterica, antiossidante, antispasmodica, fungistatica e riepitelizzante. Eucalipto officinalis: Attività antinfettiva, antinfiammatoria. Contribuisce a ridurre il prurito nelle malattie esantematiche. Rosmarinus officinalis: Azione antibatterica, antimicotica, antispasmodica. Macadamia anternifolia: Attività idranta, emolliente, lenitiva. Lavandula officinalis: Si impiega per detergere localmente le escoriazioni e come antalgico nelle affezioni otologiche. Heliantus annus: Ricco di acidi grassi insturi e in particolare oleico e linoleico e di vitamina E con proprietà antiossidanti ed emollienti. COMPOSIZIONE: Oli di Malaleuca alternifolia o.e., Macadamia alternifolia o.e., Rosamarinus officinalis o.e., Thymus serpillum o.e., Eucalipto o.e., Lavandula officinalis o.e., Salvia officinalis o.e., Heliantus annus, Acidi grassi. DOSAGGIO: Tirare verso l'alto il padiglione auricolare. Con l'aiuto della cannula, avendo cura di non inserirla in profondità instillare otogen nell'orecchio in quantità sufficiente ad inumidirne abbondantemente il canale auricolare. Massaggiare la base dell'orecchio dal basso verso l'alto. Asciugare eventuali eccessi. L'eventuale scuotimento della testa faciliterà la fuoriuscita del materiale da rimuovere. Procedere alla pulizia del padiglione auricolare con una garza o un panno pulito o un fazzoletto di carta morbido. Rimuovere cerume e/o essudati avendo cura di non inserirli nuovamente nel canale uditivo. Se necessario ripetere l'operazione. Utilizzare otogen 1-2 volte alla settimana per animali che vivono all'aoerto; 1-2 volte ogni 15giorni per quelli che vivono in appartamento. L'uso di otogen è un'abitudine importante. CONFEZIONI: Otogen 30ml Otogen 3x30ml
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello